Master Universitario di II livello
Dipartimento DICEA - Ingegneria Civile Edile ed Ambientale
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Area Tematica: scientifico-tecnologica
Durata: ANNUALE
CFU: 60
Settori scientifico Disciplinari: CEAR-8/A; CEAR-10/A; CEAR-04/a; GEO-03/B; IIND-07/B; IMAT-01/A; GIUR-06/A
Numero minimo iscritti: 8
Numero massimo iscritto: 48
Sono ammessi uditori per moduli singoli. Ogni modulo costituito da due sottomoduli da 3 CFU per un totale di 6 CFU può essere impartito come corso singolo fino ad un massimo di 3 moduli (18 CFU)
Obbligo di frequenza: 75% delle lezioni e almeno 3 workshop su 4
Lingua: ITALIANO
Importo quota di iscrizione: € 3.800,00 (da versare in due rate come previsto dal bando).
Svolgimento delle lezioni, dei workshop e del tirocinio
Per la prossima edizione del Master siamo in attesa della pubblicazione del bando unico Sapienza di ammissione che normalmente avviene a fine ottobre di ogni anno accademico.
I termini per le iscrizioni sono di solito a metà Gennaio dell'anno successivo, quindi per la prossima edizione 2025-2026, la scadenza per l'iscrizione sarà intorno al 15 gennaio del 2026.
Il Master ha durata annuale da Marzo a Dicembre.
Sono previste 240 ore di lezioni online i Giovedì e i Venerdì pomeriggio 14:30 / 19:30.
Nel corso dell'anno sono previsti n. 4 workshop in presenza per un totale di 60 ore, n.2 di 2 giorni (Giovedì e Venerdì 9:30 / 19:30) e gli altri 2 di 3 giorni interi (Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9:30 / 19:30). A breve verrà pubblicato nel nostro sito il calendario ufficiale del 2026 con l'indicazione di tutte le giornate di lezione e di workshop.
Il percorso formativo inoltre prevede un tirocinio di 150 ore da concordare individualmente in funzione delle disponibilità delle numerose aziende che collaborano con noi ed anche in funzione delle eventuali richieste dell'allievo.
Le lezioni online sono suddivise il 10 moduli didattici:
- Modellazione architettonica in ambiente BIM/HBIM-ARCH
- Architettura Tecnica e Digitalizzazione: modellazione e gestione informativa in in
ambiente BIM - Costruzione edilizia digitalizzazione
- BIM per la sostenibilità ambientale
- Progettazione climatica avanzata
- Sistemi digitali avanzati per la gestione energetica degli edifici in ambiente BIM MEP
- Protocolli di sostenibilità ambientale, edilizia ed infrastrutturale
- Materiali ecosostenibili e Life Cycle Assessment LCA
- Modellazione e gestione digitale BIM-based dei processi di costruzione e gestione
- Gestione digitale degli appalti pubblici e Legal BIM
Per qualsiasi informazione puoi contattate direttamente il direttore del Master
